
Lo studio
Mario Occhiuto ha fondato e diretto uno studio internazionale di architettura e ingegneria con attività di progettazione che spaziano in tutti i campi dell’architettura. Punti fermi dei suoi lavori sono l’identità culturale, l’innovazione e la sostenibilità, quest’ultima intesa come risposta necessaria alle attuali problematiche globali e alla domanda di qualità del progetto contemporaneo.
Chi sono
Mario Occhiuto, (Cosenza, 6 gennaio 1964) si laurea in architettura a Firenze nel 1987.

È stato:
- Presidente dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Cosenza dal 2000 al 2011;
- Componente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Ambientali presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- membro del Comitato Tecnico Scientifico per i Beni Architettonici e Paesaggistici;
- Membro dell’Unità Tecnica Operativa per i Balcani, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, per la ricostruzione dei paesi dell’area balcanica;
- Presidente del Comitato tecnico-scientifico del POR Calabria 2000-2006 Asse città;
- Professore incaricato nella Facoltà di Ingegneria presso l’Università della Calabria;
- Componente del Comitato tecnico-scientifico congiunto Regione Calabria-Ministero B.A.C. per la redazione del Piano Paesistico Regionale;
- Consulente del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per il progetto di recupero conservativo del Padiglione dell’Armonia Suprema Tahie nella Città Proibita di Pechino.
Alcuni dei suoi progetti sono stati esposti presso la Biennale di Venezia (Un giardino italiano a Tianjin) e la Biennale di Pechino (4C Building, Padiglioni U.B.P.A. – Expo 2010 di Shanghai). Il progetto dei Padiglioni espositivi presso le U.B.P.A. all’interno dell’Expo 2010 di Shanghai è stato selezionato ed esposto presso il Sustainab.Italy, padiglione italiano del London Festival of Architecture nel 2008.
Sindaco della Città di Cosenza dal 2011 al 2021 e delegato nazionale ANCI per l’urbanistica e i lavori pubblici. Presidente della Provincia di Cosenza dal 2014 al 2016.
È Presidente della Fondazione Patrimonio Comune di ANCI, che si occupa della valorizzazione del patrimonio immobiliare dei comuni e di rigenerazione urbana. È giornalista pubblicista. Fondatore del gruppo televisivo “Ten Teleuropa Network” – Rende (CS).
È stato curatore di mostre ed installazioni internazionali:
- La mostra Visioni Italiane, allestita nel Museo nazionale della Cina, con il contributo della
rivista Domus, della Fondazione Triennale di Milano e dell’Associazione per il Disegno
Industriale. - La protezione dell’ambiente in Cina, allestita a Roma, nella Sala delle Navi del Complesso
monumentale di San Michele a Ripa (18 ottobre all’8 dicembre 2010); - Il giardino all’italiana. Architettura di emozioni, allestita nel Padiglione Italiano presso l’Expo
Universale di Shanghai (5-30 settembre 2010); - Sustainable Cities in Italian Style, Expo Universale di Shanghai (10 maggio – 31 ottobre 2010).
È stato uno dei pionieri del tema della sostenibilità ambientale e urbana già dai primi anni del 2000 partecipando al dibattito contemporaneo attraverso convegni e pubblicazioni.
Tra le pubblicazioni ricordiamo: Verso la città sostenibile (L’Esperienza cinese di Huai Rou), Electa 2007 (con F. Butera); La città accessibile, Alinea Ed., Firenze 1991 (con B. Lentini).
Ha partecipato:
- al Progetto Europe-China Clean Energy Centre (EC2), con sede a Pechino; il progetto guidato
dal Politecnico di Torino è stato supportato dall’Unione Europea e dal Ministero Italiano per
l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare; - al “Programma per la riduzioni delle emissioni di gas serra nel settore residenziale cinese”, promosso dal Ministero Cinese della Scienza e della Tecnologia e dal Ministero Italiano dell’Ambiente, in collaborazione con la China Academy of Building Research, F&M Ingegneria e MGM International. Si è occupato in particolare dello sviluppo di nuovi standard e lineeguida (nei vari livelli progettuali, costruttivi e di gestione) per l’efficienza energetica e la protezione
ambientale relativi al settore residenziale e del progetto architettonico ed urbanistico dimostrativo del programma, un distretto sostenibile ad elevata efficienza energetica chiamato Energy Efficient Ecological Village: 3E Village.
È ritratto nel Winning Italy 2010 del Ministero degli Affari Esteri (www.winningitaly.it) quale Eccellenza italiana protagonista in Cina e figura tra i campioni del Made in Italy, ognuno in mostra con le sue qualità ed il proprio contributo ad un’immagine italiana positiva.
Nel 2008 ha vinto il China Trader Award, istituito da Cathay Pacific Airways, riconoscimento per i professionisti e le aziende italiane che sviluppano relazioni con la Cina e Hong Kong, come italiano che si è distinto per “la sensibilità progettuale ed estetica nell’ambito dell’architettura e della pianificazione urbana”.
Nel 2010 ha ricevuto il Premio Nazionale Laurentius, prestigioso riconoscimento per gli uomini che con la loro attività e il loro impegno hanno recato prestigio alla Calabria e alla sua immagine, ed il Premio “Calabresi nel mondo del lavoro 2010”, consegnato presso l’Expo di Shanghai dall’Associazione Fimetica.
Tra le esperienze progettuali di rilievo internazionale e nazionale:
- il Masterplan della nuova Città di Longpao, nella provincia di Nanjing, (2010);
- il Masterplan della Città di Huai Rou, commissionato dalla Municipalità di Pechino, (2005);
- il progetto del 3E Village, un distretto residenziale di 1100 appartamenti ad alta efficienza energetica per funzionari del Ministero della Scienza e della Tecnologia a Pechino, (2009);
- MOST, nuove linee guida e parametri ambientali per il progetto, la costruzione e la gestione di abitazioni sostenibili in Cina, Ministry of Science and Technology of the People’s Republic of China, (2009);
- il progetto del Yanqing River Park, un parco fluviale nel distretto di Yanqing presso Pechino, in prossimità del tratto Badaling della Grande Muraglia, (2010);
- il progetto di Un giardino italiano a Tianjin, presentato con una installazione alla Biennale di Venezia – XI Mostra internazionale di Architettura, (2008);
- il progetto di un padiglione espositivo per l’Expo Universale di Shanghai 2010, vincitore di concorso internazionale e selezionato per Sustainab Italy, padiglione italiano del London Festival of Architecture del 2008, (2008/2010);
- il progetto del 4C Building, nuova sede del Ministero dell’Ambiente cinese (MEP) per le attività preposte agli accordi multilaterali a Pechino, (2005/2009);
- il progetto di recupero e valorizzazione della Cattedrale di Cosenza, (2008/2010);
- il progetto per la realizzazione di un santuario alle pendici dell’Aspromonte, Madonna dello Scoglio, Placanica (RC), (2008);
- il progetto per la ristrutturazione del Palazzo degli Esami a Roma, (2002);
- le attività svolte all’interno del complesso del Quirinale a Roma e nella Tenuta della Presidenza della Repubblica di Castelporziano, (2004);
- il progetto di un Centro commerciale ed uffici, The Spline a Pechino, (2006);
- il progetto del Teatro museo del Liuto, Bisignano (CS), (2006);
- il progetto preliminare per la realizzazione del Sistema Integrato di Trasporto Urbano di Superficie a Catania, (2005);
- il progetto di padiglione di dermatologia oncologica mariano santo, Cosenza, (2010);
- il progetto di una villa “Changing House” nel distretto di Changping, Pechino, (2004).
Vincitore di concorso per i progetti del Palazzo della Sanità a Cosenza e per le Residenze universitarie del Politecnico di Bari (2004).